VI PREMIO I MURAZZI
Scadenza: 15-10-2016
Indirizzo postale:
Associazione Elogio della Poesia - Via Nuoro 3 - 10137 Torino
e-mail:
info@elogiodellapoesia.it - Tel.: 0113092572
Sito:
www.elogiodellapoesia.it
 

POESIA

Sez. A – poesia singola: si partecipa inviando tre poesie (a tema e ad ampiezza libere) a info@elogiodellapoesia.it, in un unico file, contenente anche i dati anagrafici del partecipante. È ammesso anche l’invio per posta tradizionale, spedendo tre copie delle tre poesie e una scheda biografica a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino.

Sez. B – silloge inedita di poesia: si partecipa inviando una silloge inedita a info@elogiodellapoesia.it, in un unico file, contenente anche i dati anagrafici del partecipante (max 200 cartelle). È ammesso anche l’invio per posta tradizionale, spedendo una copia della silloge inedita e una scheda biografica a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino.

Sez. C – libro edito di poesia (intitolato al poeta Nino Pinto): si partecipa inviando tre copie di un libro edito di poesia pubblicato non anteriormente al 2013, a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino.

 

NARRATIVA

Sez. D – inedito di prosa (racconti, romanzo): si partecipa inviando a info@elogiodellapoesia.it una raccolta in prosa inedita, in un unico file, contenente anche i dati anagrafici del partecipante (max 200 cartelle). È ammesso anche l’invio per posta tradizionale, spedendo una copia della raccolta in prosa inedita e una scheda biografica a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino

Sez. E – libro edito di prosa (racconti, romanzo): si partecipa inviando tre copie del libro pubblicato non anteriormente al 2013, a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino

 

SAGGISTICA

INTITOLATO A VENIERO SCARSELLI

(dotazione complessiva Premio alla Saggistica € 1.400 – partecipazione gratuita)

Sez. F – inedito di saggistica (letterario, filosofico e attualità): si partecipa inviando a info@elogiodellapoesia.it una raccolta di saggi, in un unico file, contenente anche i dati anagrafici del partecipante (max 200 cartelle). È ammesso anche l’invio per posta tradizionale, spedendo una copia della raccolta di saggi inedita e una scheda biografica a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino.

Sez. G – libro edito di saggistica (letterario, filosofico e attualità): si partecipa inviando tre copie del libro pubblicato non anteriormente al 2013, a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino.

 

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione per ciascuna sezione è di € 20,00 (esclusa la sezione Saggistica). Il versamento della quota, preferibilmente, potrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente avente IBAN IT95E0200801132000020052868, intestato all’Elogio della Poesia (causale: Premio I Murazzi) ovvero in contanti spediti a Elogio della Poesia, Via Nuoro 3, 10137 Torino. L’invio dei materiali concorsuali può avere inizio dal 1° maggio 2016 e dovrà concludersi entro il 15 settembre 2016. È interdetta la partecipazione alle opere già iscritte al concorso nelle precedenti edizioni. La segnalazione dei vincitori verrà fatta dalla Giuria con comunicazione scritta per e-mail ovvero per posta tradizionale a partire dalla data del 14 novembre 2016. La consegna dei premi avverrà con una festa pubblica in Torino. La data e il luogo di premiazione verranno comunicati successivamente. I finalisti, per poter concorrere ai premi, devono essere presenti alla festa di premiazione, ovvero delegare persona incaricata. Il materiale ammesso al concorso non sarà restituito. Nessun rimborso è previsto per spese di viaggio, soggiorno e pernottamento dei concorrenti. La presentazione delle proprie opere per la partecipazione al Premio sottintende la presa visione e comporta l’accettazione incondizionata del presente Regolamento da parte dell’autore e della Casa Editrice. La Giuria è presieduta da Sandro Gros-Pietro, presidente dell’Elogio della Poesia. I componenti la Giuria verranno resi noti al termine dei lavori. L’operato della Giuria è insindacabile.

Il Comitato d’Onore, presieduto da Antonella Parigi, è composto da Giorgio Bárberi Squarotti, Lilli Bertone, Gianni Chiostri, Marcello Croce, Silvia Marzano, Gemma Menigatti Scarselli, Gianni Oliva, Renzo Pavese, Pier Franco Quaglieni.
 

- Pagina precedente -


HOME PAGE