Il concorso è gemellato con il gruppo
«Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza».


SI PARTECIPA CON POESIE EDITE O INEDITE A TEMA LIBERO
NON SUPERIORI AI 33 VERSI L'UNA PI
Ù IL TITOLO.

PREMI
1° P
remio Assoluto
Diploma di 1° Premio, assegno di 500,00 euro e pubblicazione.

2° Premio Assoluto
Diploma di 2° Premio, assegno di 350,00 euro e pubblicazione.

3° Premio Assoluto
Diploma di 3° Premio, assegno di 250,00 euro e pubblicazione.

4° Premio (cinque premi ex aequo)
Diploma
di 4° Premio,
assegno di 150,00 euro cadauno e pubblicazione.

Premio Speciale del Presidente
Diploma personalizzato, assegno di 250,00 euro e pubblicazione.

Premio Speciale della Giuria
Diploma personalizzato, assegno di 250,00 euro e pubblicazione.

Premio Speciale per la Pace
Diploma personalizzato, assegno di 250,00 euro e pubblicazione.

Premio Speciale Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza**
Diploma personalizzato, assegno di 250,00 euro e pubblicazione.
Diploma di Benemerenza per altri dieci poeti finalisti e pubblicazione.

Diploma d'Onore
Riservato ai poeti delle migliori 100 poesie classificate a ridosso dei vincitori premiate con la pubblicazione nel Libro d'Oro della Poesia Italiana.


COMPOSIZIONE DELLA GIURIA

Presidente: Nicola Maglione.
Componenti: Carlo Andrea Biraghi, Elvira Siringo, Lorella Borgiani, Mariateresa Biasion Martinelli, Mara e Davide Maglione, Teodata Pagliara, Viviana Buccoliero.

 REGOLAMENTO 

ART. 1 - Il concorso è aperto a ogni fascia di età. Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in lingua Italiana, sia edite* che inedite, non superiori ai 33 versi l'una (comprese eventuali righe bianche se la poesia è composta da strofe), più il titolo. La quota di partecipazione è di 15,00 euro valida per l'invio di una/due/tre poesie (più quota libera facoltativa per l'adesione al gruppo Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza). Gratuita per gli Under 18.

ART. 2 - Per i minorenni è richiesta l'autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci, che si assuma la responsabilità di fronte alla Legge. L'autorizzazione deve essere firmata e inviata in allegato nel formato PDF o JPG all'indirizzo di posta elettronica premio@pennadautore.it. 

ART. 3 - Le poesie devono essere inviate in allegato tramite e-mail nel formato word, odt, txt (no PDF, JPG o altra estensione), o semplicemente nel corpo della stessa e-mail, all'indirizzo di posta elettronica premio@pennadautore.it. Il testo non deve essere scritto tutto in maiuscolo, ma con caratteri Maiuscoli e minuscoli.

ART. 4 - Le poesie inviate non possono essere sostituite con altre.

ART. 5 - È necessario comunicare le generalità e i dati anagrafici del concorrente, complete di indirizzo postale e numero telefonico, tramite la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE o semplicemente nel corpo della stessa e-mail.

ART. 6 - La quota di partecipazione, e l'eventuale adesione al gruppo Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza, deve essere versata in un'unica soluzione tramite una di queste modalità:
A) bonifico bancario intestato all'Associazione Letteraria Italiana Penna d'Autore - Casella Postale 2015 - 10151 Torino - Codice IBAN: IT84 B076 0101 0000 0001 4787 105 - Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX. La fotocopia del versamento va inviata in allegato tramite e-mail oppure WhatsApp al numero 3490934037 indicando il nome del poeta (solo messaggi, no telefonate
);
B) c.c.p. N. 14787105 intestato all'A.L.I. Penna d'Autore - Casella Postale, 2015 - 10151 Torino. La fotocopia del versamento va inviata in allegato tramite e-mail oppure WhatsApp al numero 3490934037 indicando il nome del poeta (solo messaggi, no telefonate);
C) PayPal all'indirizzo di posta elettronica ali@pennadautore.it;
D) in contanti in busta chiusa da inviare come assicurata all'A.L.I. Penna d'Autore - Casella Postale 2015 - 10151 Torino.

ART. 7 - Nel caso in cui il versamento sia stato effettuato da parenti o amici del concorrente è necessario indicare nella causale il nome e il cognome del poeta beneficiante.

ART. 8 - La scadenza è fissata al 30-11-2025.

ART. 9 - Non sono ammesse le poesie premiate nei precedenti concorsi indetti dall'A.L.I. Penna d'Autore, ma si accettano quelle premiate e pubblicate nelle antologie di altri concorsi purché i diritti d'autore siano rimasti di esclusiva proprietà del poeta.

ART. 10 - Gli autori delle poesie selezionate consentono all'A.L.I. Penna d'Autore di pubblicarle nel "Libro d'Oro della Poesia Italiana", sia nel formato cartaceo sia in quello digitale, senza richiedere compenso alcuno; i diritti d’autore resteranno di proprietà di ogni singolo poeta.

ART. 11 - I risultati finali saranno pubblicati sul sito www.pennadautore.it, sulla pagina Facebook di Penna d'Autore e nel suo Gruppo Facebook entro il 31-12-2025, e diffusi agli organi di informazione che hanno collaborato con il premio.
 

N.B. - Si declina ogni responsabilità per eventuali plagi da parte dei poeti partecipanti. 

* Per edite si intendono le opere pubblicate in antologie di altri premi letterari o in edizioni personali.
** La migliore poesia selezionata fra i poeti iscritti al gruppo «Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza» sarà premiata con il Premio Speciale. Altri riconoscimenti per i 10 poeti finalisti.


Onde evitare inutili spese di viaggio e alberghiere per coloro che arrivano da fuori Torino, i Diplomi saranno inviati in allegato tramite e-mail ai rispettivi vincitori nel formato PDF, e i premi in euro tramite assegno non trasferibile o bonifico.


HOME PAGE