
L'A.L.I.
Penna d'Autore è un'associazione senza fini di lucro nata
nel 1991 grazie alla passione di un piccolo gruppo di amici che di tanto in
tanto si ritrovavano per leggere le loro fatiche letterarie. Gli incontri erano
organizzati da Nicola Maglione,
scrittore e giornalista pubblicista, e visto l'interesse di un numero crescente
di adepti propose di fondare un'associazione con denominazione
«Penna d'Autore». Dopo questo primo accordo verbale si stabilì di
regolarizzare l'attività associativa presso l'Ufficio del Registro
delle Associazioni, cosa che avvenne l'anno successivo, il 31 gennaio 1992 presso la sede del notaio Anna Maria Bennati di
Torino; l'atto costitutivo fu poi pubblicato il 17 febbraio 1992
all'Ufficio del Registro di Torino al
N. 6626.
Ecco in sintesi il percorso fatto da Penna d'Autore nell'arco
nei suoi
trent'anni di vita.
1)
TROFEO PENNA D'AUTORE - È il
principale Premio Letterario indetto da Penna d'Autore a livello internazionale
che ha coinvolto migliaia di partecipanti provenienti da
vari Paesi, come la Francia, la Germania, il Belgio, la Svizzera, l'Australia,
l'Argentina e il Brasile. Il concorso si è sempre contraddistinto per serietà
e imparzialità di giudizio dei suoi giurati, e nel corso degli anni ha ricevuto i
patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Piemonte,
della Provincia di Torino e del Comune di Torino, e in diverse edizioni gli è
stata conferita la Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica Italiana.
Anno dopo anno il concorso si è arricchito nel montepremi fino a raggiungere nel
2013 il tetto dei 12.000 euro; grazie a questo successo siamo stati in
grado di premiare i vincitori delle varie edizioni con premi in denaro,
medaglie d'oro, medaglie d'argento, targhe, coppe, diplomi, menzioni d'onore,
pubblicazioni antologiche e personali, senza aver ricevuto mai alcun
finanziamento pubblico.
2) LA RIVISTA - Penna d'Autore ha curato per sette anni un proprio
periodico con il preciso intento di perseguire uno dei punti fondamentali del
suo Statuto: dare voce ai poeti e agli scrittori non professionisti. Le uscite
previste nell'arco dell'anno erano state quattro, e in ogni numero veniva
allegato un "inserto/libro" in cui si pubblicavano le poesie dei poeti
emergenti. L'iniziativa è poi stata abbandonata a causa dei costi eccessivi non più sostenibili
per le finanze dell'Associazione.
3) COLLANA DI POESIA, NARRATIVA,
SAGGISTICA
- Nata senza troppi clamori nel lontano 1997 per soddisfare le esigenze
di migliaia di autori esordenti, questa iniziativa si era imposta all'attenzione
del grande pubblico di autori per l'ottima qualità del prodotto e per la
elegante veste
grafica che, grazie al basso costo tipografico, era diventata una delle
attività principali di Penna d'Autore. Le nostre edizioni erano basate su
piccole tirature (25 - 50 - 100 copie) e su un prodotto composto da un minimo di
36 pagine, con la copertina a colori e l'aggiunta di una breve biografia
dell'Autore accompagnata da una sua fotografia. L'iniziativa ha avuto una durata
di quindici anni e i titoli presenti nel nostro catalogo si sono stabilizzati a 648.
4)
ENCICLOPEDIA DEGLI AUTORI ITALIANI -
Abbiamo creato un'opera che possiamo definire con un pizzico di orgoglio "monumentale", in cui
sono state raccolte le biografie dei maggiori Poeti e Scrittori
che hanno scritto in calce le pagine più salienti della Letteratura Italiana:
dal Duecento ai giorni nostri. Il volume è stato editato con un'elegante veste
grafica, la copertina in similpelle e i fregi e le scritte in oro, e al suo
interno ha raccolto oltre 6500 voci e i profili delle maggiori Case Editrici,
delle Associazioni, delle Riviste Letterarie, dei Premi Letterari e delle
Manifestazioni Culturali. La prima edizione è stata stampata nel 2007; sono poi
seguite tre ristampe: 2008, 2009 e 2010. L'Enciclopedia ha ospitato tra l'altro i
profili di autori meno conosciuti, ma pur sempre validi per il contributo che
hanno saputo dare alla nostra letteratura, di cui molti appartengono proprio al
nucleo familiare di Penna d'Autore. L'edizione cartacea è stata poi sospesa,
ma il
suo contenuto è stato trasferito online con la possibilità di sfogliare
le pagine a titolo gratuito ed essere consultata a scopo didattico.
5) I GRANDI CLASSICI DELLA POESIA ITALIANA -
Gli otto volumi che compongono questa collana formano indubbiamente un capolavoro
editoriale unico nel suo genere, realizzato grazie all'impegno e alla
professione grafica
dei nostri più stretti collaboratori. L'opera è una splendida raccolta di volumi elegantemente rilegati
a mano, con i fregi e le scritte in oro, stampati su carta pregiata e con
immagini d'epoca in bianco e nero e a colori, che racchiudono otto secoli di
storia della Poesia Italiana: dal Duecento al Novecento; inoltre ogni volume è stato
arricchito con i dipinti dei migliori Maestri dell'Arte del nostro passato. In
questo contesto Penna d'Autore ha inserito le poesie di quei poeti premiati nelle varie edizioni del
Trofeo Penna d'Autore, dando così la possibilità ai suoi iscritti di figurare in
un'opera unica e di grande valore culturale.
6) CIRCUITO ITALIANO AMICI DI
PENNA - L'idea di creare questo bel circuito riservato a coloro che
amano scrivere e instaurare nuovi rapporti di amicizia per corrispondenza, è
stato creato agli albori dell'Associazione. Inizialmente le iscrizioni venivano
fatte in forma cartacea attraverso la rivista «Penna d'Autore», poi con lo
sviluppo del web tutto è cambiato. A tutt'oggi gli iscritti si contano a
migliaia e ogni mese aggiorniamo l'elenco pubblicando i nomi dei nuovi arrivati.
Per aderire a questa iniziativa basta compilare la scheda pubblicata nel nostro
sito «Argomenti e Hobby degli Autori» e inviarla alla segreteria del circolo:
l'iscrizione è gratuita.
7) INTERNET -
Ormai è un dato di fatto: le pagine web di «Penna d'Autore» sono il fiore
all'occhiello delle nostre attività. Essere entrati nel
multimediale fin dagli albori significa aver precorso i tempi e fatto grandi cose proprio nel
momento in cui le aziende italiane iniziavano timidamente a muovere i primi
passi e a conoscere questa grande opportunità di lavoro. Oggi la Rete è un punto
fisso delle attività di Penna d'Autore; significa vivere quotidianamente la
notizia, avere contatti diretti con gli autori, promuovere le loro opere,
divulgare le iniziative dell'Associazione senza limiti di confine. Il sito di
Penna d'Autore pubblica in modo permanente le opere vincenti di narrativa e
poesia dei suoi premi letterari nell'Albo d'Oro, anche nel formato eBook.
8)
FACEBOOK
- Non potevamo certo non essere presenti nei social con il nostro profilo. Siamo
entrati in questo contesto con un certo scetticismo, ma via via ne abbiamo preso
coscienza, e trascinati dall'entusiasmo abbiamo creato il Gruppo di Penna d'Autore con
lo scopo di rendere pubblici gli eventi creati non solo dalla nostra
associazione, ma anche quelli di altri enti culturali legati al mondo della
letteratura, dell’arte, del teatro, della musica. Gli iscritti possono postare
poesie, messaggi, aforismi, recensioni, racconti, novelle, fiabe, presentare i
loro libri, le foto di opere d’arte, i video, le musiche, gli eventi culturali,
ma anche proporre dibattiti su argomenti legati all'arte e alla letteratura
finalizzati ad ampliare la propria cultura. Chiaramente abbiamo imposto alcune
semplici regole di educazione e di comportamento affinché i dibattiti non
degenerino in offese e maleducazione. A tutt'oggi il numero degli iscritti è
salito oltre i 4.000.
9)
LA VETRINA DEI
LIBRI - Un modo nuovo e originale per diffondere i
libri degli autori emergenti. Penna d'Autore invita i Poeti e gli Scrittori
Italiani a donare le loro opere alla nostra associazione, che a sua volta le
presenterà nella Vetrina di Libri, con l'immagine di copertina e relativo
link, in modo di renderle visibili a in più ampio numero di lettori. I libri ricevuti saranno
poi donati ai vincitori dei nostri
concorsi letterari, con l'obiettivo di creare fra gli stessi autori un
interscambio culturale con sbocchi davvero interessanti. Le opere possono essere
donate anche dagli stessi editori.
10)
LA VOCE DEL POETA -
Questa iniziativa è durata poco più di tre anni,
ma sono stati davvero tre anni molto intensi che hanno gratificato sia noi organizzatori, sia i
poeti che vi
hanno aderito. Il tutto è nato come sempre per dare maggior risalto alle opere dei nostri associati, e grazie a questa
originalità abbiamo aumentato l'interesse all'ascolto delle loro composizioni. Tutto questo è stato
possibile grazie a una bella équipe di dicitori coinvolti nel nostro «Studio
di Registrazione» e un volontario addetto al mixer per miscelare le musiche di
sottofondo. Anche in questo caso i costi sono stati contenuti e molti poeti hanno avuto la possibilità di raccogliere le loro migliori
poesie in un album personale. Per dare maggior peso all'iniziativa ogni album è
poi stato registrato alla SIAE che tutela in maniera univoca i diritti degli
autori.
11)
BENEFICENZA - Da sempre Penna d'Autore è impegnata a sostenere le
iniziative di quegli enti umanitari che si adoperano per rendere meno dura la
vita di quanti vivono in condizioni disagiate: gli anziani, i malati, i
cassintegrati, le famiglie povere, coloro che non hanno una casa e sostenuti
solamente da pochi angeli del volontariato. Il nostro motto è: «Rivolgiamo uno
sguardo a chi sta peggio di noi». Il progetto è stato concepito dal presidente
Nicola Maglione che, tramite il concorso letterario «Trofeo Penna d'Autore» è
riuscito a coinvolgere numerosissimi poeti e scrittori pronti a offrire il loro
contributo in favore dei più bisognosi. Attraverso questa iniziativa si è
formato il gruppo «Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza» che con il passare
degli anni si è concretizzato con la stessa denominazione in un concorso
letterario mirato a perfezionare e arricchire il progetto.
12)
VANGELI CANONICI
DELLA CRISTIANITÀ
- La presente collana è stata realizzata grazie a un'iniziativa benefica legata
al gruppo «Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza». L'opera è composta nei
quattro volumi evangelici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, e raccoglie le
migliori opere di poesia, narrativa e saggistica che hanno partecipato al
concorso letterario religioso organizzato da Penna d'Autore. Il ricavato della
vendita dei volumi è stato devoluto in beneficenza.
Nel corso degli anni l'A.L.I. Penna
d'Autore ha portato avanti altre belle iniziative; tra le più importanti
ricordiamo: il Concorso Nazionale «Poesie d'Amore», le «Cartoline d'Autore», i
«Calendari d'Autore», il concorso letterario «Scriviamo un libro insieme», la
«Galleria d'Arte», gli «e-book» e la «Biblioteca online».