PRESENTAZIONE
L’iniziativa da noi lanciata
nei precedenti notiziari, in cui si chiedeva un suggerimento per la nuova
rubrica dedicata alla POSTA, si è conclusa felicemente con un bel successo di
partecipanti che ci hanno regalato tanti titoli davvero originali. Su tutti è
prevalsa la denominazione ideata da Marinella Casetta di Roma, che ha proposto
un nome molto semplice: «LA POSTA DEGLI AUTORI».
A nome del Consiglio Direttivo di Penna d’Autore desidero complimentarmi con
l’autrice romana per averci suggerito questo titolo così genuino e in linea
con i gusti dell’Associazione, e che darà il via alla nuova rubrica della
posta dove ognuno potrà scriverci tutto ciò che più gli sta a cuore. «La Posta
degli Autori» sarà l’occasione per riprendere quel discorso interrotto qualche
anno fa, quando sulla rivista cartacea di Penna d’Autore si era creato un bel
rapporto di amicizia con i lettori e il sottoscritto. Sarò felice di
riprendere quel dialogo con i vecchi amici che in questi anni mi sono rimasti
vicini, ma sono curioso di conoscere i nuovi iscritti all’A.L.I. con
i quali non c’è mai stata l’occasione di avere un filo diretto.
In questa presentazione, che è comunque un saluto aperto a tutti gli iscritti
alla lista, ritengo giusto far conoscere le altre denominazioni che sono
pervenute alla segreteria del circolo, anche perché ne sono giunte davvero
tante e belle che mi fa piacere diffondere.
Nicola Amistani ha suggerito come titolo «Musa» o, più classicamente, «Ermes».
Santo Li Puma ha consigliato tre nomi: «Rosso d'autore news», «Rubricando in
rosso con la penna d'autore» e «La penna d'autore comunica». Francamaria
Bagnoli, invece, ha proposto il titolo «Parlami». Sabrina Cicconi, dopo
essersi detta lusingata di partecipare a questa iniziativa, ha indicato la
denominazione «Posta di Penna d'Autore» oppure un nome un po’ retrò, ma forse
per questo affascinante e singolare: «L'angolo
epistolare». «L’Ago nel Lago» è invece il titolo suggerito da Sergio Cavallari,
mentre Piero Picca, dopo essersi complimentato per l’iniziativa e per
i tanti aggiornamenti da noi apportati, chiamerebbe la rubrica
«Angolo dei Poeti».
Mariateresa Biasion Martinelli dice di apprezzare moltissimo gli sforzi della
nostra organizzazione per valorizzare il Premio Letterario Internazionale
«Trofeo Penna d’Autore», e come proposta sul nome da dare alla posta la
chiamerebbe «Posta d’Autore». Loreta Marotto, invece, ci ha suggerito una
denominazione che si intona con la sigla dell’Associazione «Battiti d’ali di
Penna d’Autore». Fiorella Cappelli, una nostra fedele associata, desidera
farci i suoi più vivi complimenti per il nostro impegno volto a promuovere le
opere dei nuovi autori, e per la solidarietà verso i più abbietti. I nomi che
suggerisce sono: «Autori-Voli», «Autore-Vol-Mente» e «Anima-Ta-Mente».
Eugenio Borra dice di aver pensato dantescamente a un titolo del tipo «Raunanza
Letteraria», ma poi, dopo aver lanciato il sasso, nasconde la penna e dice:
«Immagino che ce ne siano dei migliori». Dal canto suo Elena Guerrieri propone
la dicitura «Cenacolo di Penna d'Autore».
La carrellata di suggerimenti continua con Elena Dragone, che consiglia ben
quattro titoli: «In punta di penna» «A spasso tra le righe», «Amici di Penna»,
«Scriviamone» e «Scriviamoci su...». Edvige Cuccarese ha avuto un’idea
illuminante: «Il Firmamento degli Autori», mentre per Danila Zaninelli un bel
titolo sarebbe «La voce degli Autori». Cristina Grimaldi partecipa con gioia
alla ricerca, e propone tre titoli: «La Penna Del Saggio», «Mes-Saggio di
Penna d'Autore» oppure «Pas-Saggio di Penna».
Belli anche i nomi indicati da Cinzia Corneli («Una lettera, una storia»),
Gemma Bertoncin («Diligenza di Posta d’Autore»), Bruna Cerro («Incontriamoci
in Punta di Penna»), e Armando Bettozzi («La stazione di Mercurio - Parole in
partenza... Parole in arrivo»), mentre per Fabiano Braccini il titolo potrebbe
chiamarsi semplicemente «Penna Mail».
Anna Maria Frascaroli, che è una veterana di Penna d’Autore, dice che un
titolo dedicato alla rubrica della corrispondenza deve coinvolgere sia i
vecchi che i nuovi iscritti; per questo ne condivide pienamente l'idea ed in
proposito ha cercato di indicare una denominazione appropriata che può essere
scelta fra questi titoli: «Mail in Punta di Penna», «Penne e pensieri web»,
«Scambi di Penna web», «Scambi di Penne d'Autore», «Se son Penne scriveranno»,
«Mail di Penna d'Autore», «Angolo delle Penne», «Pennosservautori mail» (che è
un melange di Osservatorio Letterario-Il Salotto degli Autori-Penna d'Autore).
Altri suggerimenti sono quelli inviati da Alessandro Margheriti con «A Voi la
Penna», e Giuseppa Masilla «Scriviamoci», mentre il nostro delegato dalla
provincia di Cagliari Gabriele Ortu, che è anche uno dei nostri primissimi
associati, chiude la carrellata proponendo come denominazione
«L’Endecasillabo». In aggiunta alla lettera Gabriele Ortu ci confessa di
sentirsi «un po' confuso e disorientato» dopo l’appunto letto in coda al
Notiziario N. 16, dove si parla dell’interruzione dei rapporti fra Penna
d’Autore e Il Salotto degli Autori. Caro Gabriele, capisco il tuo sconcerto,
ma non puoi immaginare quanto mi sia costato dare una comunicazione di questo
genere. Dopo un anno di silenzio era giusto far sapere ai vecchi iscritti che
il gemellaggio tanto auspicato fra i due enti letterari si era rotto, e di
questo, credimi, mi duole davvero tanto. Avrei voluto fare mille cose
interessanti con la rivista che avevo aiutato a crescere, spinto
dall'entusiasmo che mi caratterizza, ma poi mi sono visto chiudere la porta in
faccia e tutto è sfumato.
Peccato.
Comunque sia, altre cose bollono in pentola qui nel calderone di Penna
d'Autore, e al momento giusto ne vedrai delle belle.
Saluto tutti con amicizia, e spero di ricevere presto tante lettere da
pubblicare su questa rubrica dedicata a «LA POSTA DEGLI AUTORI».
Nicola Maglione
- pagina precedente -

HOME PAGE